SALUTE
Nitrosammine negli alimenti: i potenziali rischi per la salute e gli alimenti in cui sono presenti
L’EFSA, l'autorità europea per la sicurezza alimentare, ha indagato l’esposizione dei consumatori alle nitrosammine contenute negli alimenti per comprendere il livello di rischio per salute, e i risultati sollevano delle preoccupazioni.
Le nitrossamine possono comportare un rischio per la salute perché alcune di queste, e dieci in particolare, sono cancerogene e genotossiche. Le nitrosammine sono composti che possono formarsi negli alimenti durante la loro preparazione e lavorazione e possono essere presenti in alcune categorie alimentari comuni, tra cui la carne e pesce e trasformato, ma non solo.
In questa fotogallery vi raccontiamo i risultati emersi dall'indagine, gli alimenti in cui sono sono presenti le nitrosammine e i consigli per tentare di ridurne l'assunzione. (fonte: EFSA)
L’esposizione dei consumatori alle nitrosammine
L’EFSA, l'autorità europea per la sicurezza alimentare, ha indagato l’esposizione dei consumatori alle nitrosammine contenute negli alimenti per comprendere se esiste un rischio per la salute, e i risultati sollevano delle preoccupazioni. Le nitrosammine sono infatti composti che possono formarsi negli alimenti durante la loro preparazione e lavorazione e possono essere presenti in alcune categorie alimentari comuni. (fonte: EFSA)
Come mai
preoccupa la presenza di nitrosammine?
Le nitrosammine sono un rischio per salute perché alcune di queste, e dieci in particolare, sono cancerogene e genotossiche: nel primo caso possono provocare il cancro, nel secondo possono danneggiare il DNA. Il gruppo alimentare che contribuisce maggiormente all'esposizione alle nitrosammine, come riferito da EFSA, è la carne e i prodotti a base di carne.
La ricerca
Per comprendere i rischi per
la salute associati alla presenza di nitrosammine, l'EFSA ne ha esaminato il
potenziale danno per gli esseri umani e gli animali e valutando l'esposizione dei
consumatori. Come riportato da EFSA, il dott. Dieter
Schrenk, presidente del gruppo di
esperti scientifici sui contaminanti nella catena alimentare, si è
detto preoccupato per tutti i gruppi di
età della popolazione dell'UE
a causa del livello di esposizione alle nitrosammine negli alimenti. Il pesce trasformato è, ad esempio, un'altra delle categorie alimentari in cui è stata trovata la nitrosammina.
Lo scenario dei ricercatori
Come riferito dal dott.
Schrenk, e riportato da EFSA, la ricerca è stata svolta sulla base di studi
sugli animali, ed è stata considerata l'incidenza di tumori
al fegato nei roditori come l'effetto più critico sulla
salute. I ricercatori hanno creato lo scenario
peggiore per la valutazione del
rischio ipotizzando che tutte le nitrosammine presenti negli
alimenti avessero lo stesso potenziale di provocare il cancro negli esseri
umani della nitrosamina più dannosa (nonostante venga ritenuto improbabile). La
creazione dello “scenario peggiore viene fatta per garantire un elevato livello
di protezione dei consumatori”.
Alimenti in cui è contenuta la nitrosammina
Come abbiamo già accennato, le nitrosammine sono state trovate in diversi gruppi alimentari: principalmente nella carne, ma anche nel pesce trasformato, e nel cacao. Altri alimenti in cui sono presenti le nitrosammine sono birra, alcune bevande alcoliche, verdure trasformate, cereali, latte e prodotti lattiero-caseari o cibi fermentati, in salamoia e speziati.
Gestione del rischio
L'EFSA riporta che attualmente esistono ancora alcune lacune
conoscitive sulla presenza di nitrosammine in specifiche
categorie di alimenti, e che i risultati di questa indagine sarà condiviso con la Commissione europea, la quale stabilirà insieme alle autorità nazionali le misure di gestione del rischio necessarie. Il consiglio è quello di provare a ridurre l'assunzione di nitrosammine bilanciando la dieta con una più ampia varietà di
alimenti.