SALUTE
Cosa fare in caso di attacco di panico
L’attacco di panico è una possibile manifestazione di un disturbo d’ansia che si palesa con momenti acuti di forte malessere fisico e una forte sensazione di paura e disagio, a volte anche fisico.
Chi soffre di attacchi di panico si sente come se fosse in pericolo e spesso la sensazione arriva all’improvviso, magari senza alcuna motivazione. Questo stato tende a durare tra i 15 e i 20 minuti e tra i sintomi che si avvertono, i più comuni sono difficoltà respiratoria, palpitazioni, sudorazione, tremore, formicolio e senso di svenimento.
Imparare a riconoscere e a fronteggiare gli attacchi di panico è importante per superarli. A tal proposito ci sono alcune cose che si possono fare. Scopriamo quali.
Riconoscere l'attacco di panico
L’attacco di panico è una possibile manifestazione di un disturbo d’ansia che si palesa con momenti acuti di forte malessere fisico e una forte sensazione di paura e disagio, a volte anche fisico. Imparare a riconoscere e a fronteggiare gli attacchi di panico è importante per superarli perché in questo modo si riesce a controllare di più la sensazione di paura.
Fare esercizi di respirazione
Per superare un attacco di panico è importante imparare a fare alcuni esercizi di respirazione. Controllare la respirazione aiuta a normalizzare il battito cardiaco e a ridurre la sensazione di ansia.
Distorgliere l'attenzione
Per superare gli attacchi di panico può essere utile distogliere l'attenzione. Quando si verifica l’episodio, smettere di focalizzarsi sul momento di panico aiuta a sentirsi meglio. Tra i consigli da mettere in pratica: lavarsi il viso, accarezzare l’animale da compagnia, annusare un’essenza piacevole, fare movimento fisico, riordinare la stanza o fare qualsiasi altra cosa che distolga l'attenzione.
Prendere nota degli episodi di panico
Per superare gli attacchi di panico può essere utile prendere nota di alcuni dettagli. Ad esempio si può prendere nota del posto in cui avviene l'attacco di panico, di cosa si stava facendo e di qualsiasi altra cosa che potrebbe fornire informazioni utili. Prendere nota serve anche per capire la frequenza degli attacchi.
Chiedere l'aiuto di un medico
Per superare gli attacchi di panico, soprattutto se frequenti, è bene affidarsi al supporto medico. Gli specialisti in salute mentale possono aiutare a gestire gli attacchi e il disturbo di panico, sia con un'appropriata terapia farmacologica sia insegnando ad affrontare e superare i propri condizionamenti.