SALUTE
Cancro: ecco come i cetrioli possono ridurre il rischio e fermarne la crescita
Alcune ricerche suggeriscono che il consumo di cetrioli potrebbe aiutare a ridurre il rischio di cancro e addirittura a fermare la crescita delle cellule cancerogene.
Il cancro è una delle patologie più temute al mondo e viene sempre più studiato dai ricercatori. Tra le molte strategie per ridurre il rischio di contrarre questa malattia, la scelta del cibo giusto può fare una grande differenza.
In questa fotogallery vedremo alcuni degli studi scientifici che hanno dimostrato i benefici dei cetrioli per prevenire e combattere il cancro.
Grazie a queste ricerche scientifiche scopriremo alcuni tra i motivi per cui il cetriolo dovrebbe essere un'aggiunta regolare alla dieta di tutti noi. (fonti: sciencedirect.com/ foodforbreastcancer.com)
Cancro: ecco come i cetrioli possono ridurre il rischio e fermarne la crescita
Alcune ricerche suggeriscono che il consumo di cetrioli potrebbe aiutare a ridurre il rischio di cancro e addirittura a fermare la crescita delle cellule cancerogene. In questa fotogallery vedremo alcuni degli studi scientifici che hanno dimostrato i benefici dei cetrioli per prevenire e combattere il cancro. (fonti: sciencedirect.com/ foodforbreastcancer.com)
Alto contenuto di cucurbitacina
Secondo uno studio, i cetrioli possono aiutare a contrastare il cancro grazie all'alto contenuto di cucurbitacina B (CuB). Il CuB è un composto vegetale presente in natura che produce effetto sulle cellule tumorali. (fonte: sciencedirect.com)
Aiuta a combattere il cancro
Nello specifico, la ricerca sul CuB indica che il cetriolo può aiutare a combattere il cancro al fegato, al seno, ai polmoni e alla prostata. (fonte: sciencedirect.com)
Distrugge le cellule tumorali
La ricerca specifica che il CuB può aiutare a fermare la crescita del cancro e possibilmente distruggere le cellule tumorali. (fonte: sciencedirect.com)
Mangia anche la buccia
Secondo alcune ricerche, oltre alla polpa è consigliabile mangiare anche la buccia del cetriolo: essa è infatti una fonte di cucurbitacina (CuB) migliore rispetto alla polpa. (fonte: foodforbreastcancer.com)